Rivalutazione Turistica del Passo della Presolana
Il progetto d’area è finalizzato alla riqualificazione urbana, paesistica e ambientale del passo della Presolana unitamente ad interventi che prevedono il recupero dell’insediamento alberghiero storico denominato Hotel Franceschetti, realizzato in epoca fascista (1934) dal celebre architetto Alziro Bergonzo.
L’intervento edilizio dovrà garantire la conservazione del carattere originario dell’edificio, escludendo alterazioni estranianti dell’aspetto esteriore e prescrivendo l’uso di materiali esistenti da impiegarsi nelle forme tipiche dell’architettura alpina della zona.
I nuovi insediamenti turistico-residenziali alla Cantoniera della Presolana potranno rendere la località anche un luogo di sosta anziché l’usuale “passaggio” (il “Passo”), grazie alle risorse puntuali dell’essere attestamento al massiccio della Presolana e “porta” della valle di Scalve.
SCHEDA
Descrizione: Studio di Fattibilità Economico-Finanziario
Servizio svolto: Consulenza
Cliente: Giogo Verde Srl e Nigelia Srl
Ubicazione: Castione – Passo della Presolana (BG)
Stato del progetto: Non Operativo
Extra
Castione della Presolana è una località turistica rinomata che deve il suo nome all’imponente massiccio della Presolana, nelle Prealpi Orobiche, ai piedi della quale si adagia l’intera conca della Presolana, ricca di fascino e di paesaggi suggestivi.
Aree Verdi
Previste aree destinate a giardino alberato
Parcheggi
Dotazione di area di parcheggio
Collegamenti
L’aeroporto più vicino è Orio al Serio di Bergamo
Distanze
50 km da Milano
180 km da Torino
225 km da Bologna e Venezia
Inizio Mandato
Gennaio 2011
Fine Mandato –